Abbiamo molti tasker esperti nella categoria Aiuto con il trasloco che aiutano spesso i clienti a trasportare i loro effetti personali nelle nuove abitazioni. Che dire però del primo passaggio, l’imballaggio? E che succede una volta che gli articoli sono stati trasportati e i clienti hanno bisogno di aiuto a disimballare tutti quegli scatoloni?
L’imballaggio e il disimballaggio prima e dopo un trasloco sono due dei passaggi più importanti per sentirsi in controllo della situazione. Articoli ben imballati fanno sì che le task della categoria Aiuto con il trasloco siano un gioco da ragazzi e spesso semplificano di molto anche il processo di disimballaggio.
Abbiamo raccolto alcuni suggerimenti utili qui sotto per aiutarti ad affinare le tue competenze di imballaggio e disimballaggio in modo da affrontare correttamente tutti i passaggi del processo.
Prima della task: domande da porre al tuo cliente:
- Quante stanze ci sono da imballare?
- Hai bisogno che ti aiuti a disimballare una volta che abbiamo spostato gli scatoloni?
- Vuoi che i tuoi articoli siano organizzati per stanza oppure preferisci un altro sistema?
- Hai già acquistato i materiali per il trasloco come gli scatoloni, i fogli di plastica a bolle, la carta da imballaggio e il nastro adesivo? Se la risposta è no, vuoi che li acquisti io? Potrai poi rimborsarmi questa spesa come parte della task.
- Hai gli scatoloni originali per gli articoli elettronici più grandi (come, ad esempio, TV, computer e stereo)?

Suggerimenti su come imballare gli articoli fragili:
- Appoggia tutti gli articoli fragili su una superficie imbottita.
- Usa la carta da imballaggio o i fogli di plastica a bolle, o anche entrambi, per gli articoli fragili. Gli articoli fragili e di piccole dimensioni devono essere imballati a parte.
- Suggerimento da professionisti: non risparmiare sull’imballaggio protettivo!
- Imballa i piatti frapponendo strati di carta da imballaggio o fogli di plastica a bolle prima di impilarli in gruppi di quattro. Poi imballa ciascuna pila.
- Imballa i bicchieri singolarmente e poi riempi gli spazi vuoti con carta da imballaggio o fogli di plastica a bolle.
- Imballa singolarmente le cornici più piccole e poi separale con uno strato di imbottitura prima di impilarle. Imballa le cornici più grandi con fogli di plastica a bolle e poi trasportale individualmente.
- Gli articoli alimentari possono essere davvero fastidiosi in caso di fuoriuscite. Imballali in scatoloni distinti e assicurati di contrassegnare come fragile qualsiasi scatolone che contenga liquidi.
- Separa tutti gli articoli che i clienti potrebbero voler trasportare separatamente (ad esempio, le piante in vaso).
Riempimento degli scatoloni:
- Assicurati di piazzare 3-5 cm di imballaggio in fondo allo scatolone.
- In caso di scatoloni contenenti articoli fragili o pesanti, assicurati che anche i lati siano imbottiti.
- Inserisci prima gli articoli più pesanti, poi riempi lo spazio rimasto con gli articoli più leggeri (ma assicurati che questi ultimi non vengano schiacciati).
- Controlla spesso che gli scatoloni non siano troppo pesanti da sollevare.
- Etichetta con chiarezza ciascuno scatolone con una penna o un pennarello man mano che lo riempi.
- Assicurati di contrassegnare come “fragile” gli scatoloni che contengono articoli fragili e indica in quale direzione trasportare lo scatolone.
Una volta finito di imballare, puoi procedere al passaggio successivo: vero e proprio!