Abbiamo consultato i nostri simpatici tasker élite per condividere tutte le loro conoscenze sugli ancoraggi. Che non hanno niente a che vedere con le ancore delle navi…⚓
Gli ancoraggi sono elementi di fissaggio che contribuiscono ad attaccare saldamente gli oggetti alle pareti. Si tratta sostanzialmente di involucri per vite che fanno presa sulla parete, creando un punto di ancoraggio in grado di supportare un oggetto a esso fissato. Alcuni sono autofilettanti, mentre altri richiedono un foro pilota prima di essere fissati. Gli ancoraggi si utilizzano:
- quando non è possibile eseguire il fissaggio a un montante;
- quando la superficie di fissaggio è cava (porte, pareti in cartongesso, soffitti) o molto densa (cemento, mattoni);
- se l’oggetto che stai fissando è sufficientemente leggero da essere supportato dal solo ancoraggio.
Ci sono diversi tipi di ancoraggi, quindi quello che scegli per la tua task dipende dal peso del carico, dal tipo di parete e dalle possibilità di installazione o rimozione. Scopri dai tasker tutto quello che c’è da sapere sui diversi tipi di ancoraggio e quando utilizzare ciascuno di essi.
I diversi tipi di ancoraggio o sistema di fissaggio che tratteremo sono:
- Ancoraggio per cemento
- Ancoraggio a espansione
- Ancoraggio per pareti cave
- Ancoraggio per cartongesso
- Tassello ad ancora
Ancoraggio per cemento
- Ideale per collegare materiali densi fra loro, come elementi per la vasca da bagno, piani da cucina e cemento.
- Se lo usi per gli elettrodomestici, assicurati di sceglierne un tipo anticorrosione.
Ancoraggio a espansione
- Detto anche ancorante meccanico.
- Può essere utilizzato per muratura, cemento, mattoni e altri materiali dalla superficie dura.
- Offre un’ottima tenuta in quanto si espande una volta installato.
Ancoraggio per pareti cave
- Detto anche bullone molly.
- In grado di sostenere un peso discretamente elevato (circa 22 kg).
- Ideale per diversi tipi di carico e di parete.
Tassello ad ancora
- Ideale per qualsiasi tipo di parete che nasconda uno spazio cavo: ad esempio, cartongesso su montanti, pannelli intonacati, ecc.
- In grado di sostenere un peso discretamente elevato, caratteristica che lo rende ideale per le task di fissaggio a parete più gravose.
Ancoraggio per cartongesso
- In grado di sostenere un peso medio e relativamente semplice da installare.
- Può essere in plastica o in metallo: nel primo caso non può essere riutilizzato per altri lavori, nel secondo sì.
- Questo tipo di ancoraggio presenta una filettatura che ne rinsalda la presa sulla superficie a cui viene applicato.
Questa è solo una panoramica veloce sul mondo degli ancoraggi. Ce ne sono molti altri fra cui scegliere, tutti destinati a utilizzi specifici. Consulta altre guide utili per approfondire ulteriormente il mondo e i diversi utilizzi degli ancoraggi.