Non importa la categoria della task: quando si parla di comunicazione con i clienti, esistono delle verità sempre valide. I tasker sottolineano sempre quanto sia importante comunicare in modo chiaro e cristallino nella chat, dove, in caso di problemi, può anche intervenire qualcuno dell’assistenza di Taskrabbit. Nelle task della categoria Piccole riparazioni domestiche, una mano in più non fa di certo male!
Ecco cosa consigliano i tasker per quanto riguarda la comunicazione con i clienti quando bisogna svolgere task della categoria Piccole riparazioni domestiche.
Definire i dettagli
- Chiedi al cliente di fornire delle foto.
- Chiedi al cliente di fornire le misure.
- Il tasker Anthony F. consiglia di chiedere sempre chiarimenti. Se bisogna riparare un foro in una parete, ad esempio, chiedere quanto è grande: ha le dimensioni di uno spillo o quelle di un pugno?
- Chiedi al cliente se è il proprietario della casa o se è in affitto, così da adattare, eventualmente, l’approccio.
- Chiedi di che anno è la casa, soprattutto se occorre svolgere lavori elettrici o idraulici. Questa informazione spesso aiuta a capire il tipo di pareti con cui si avrà a che fare. Nelle abitazioni più vecchie, infatti, in genere ci sono pareti in gesso, mentre nelle più nuove si usa spesso il cartongesso.
- Se non hai gli strumenti necessari per la task, chiedi al cliente se ne è in possesso. Questo è un consiglio utile soprattutto per le scale molto alte!
- Suggerimento dei professionisti: sapevi che puoi noleggiare o prendere in prestito gli attrezzi?
- Chiedi al cliente se ha già tutti i materiali che servono.
- Chiedi al cliente di chiarire le descrizioni delle task, in modo da sapere in che stanze dovrai lavorare. Gli impianti sono diversi da una stanza all’altra: un rubinetto per la cucina, ad esempio, non è uguale a uno per il bagno o da esterno.
- Se una descrizione della task è poco specifica, ad esempio “La porta è rotta”, chiedi: “Si tratta delle cerniere? Si chiude? La serratura funziona?” In questo modo puoi capire se il problema ha a che vedere con la vernice, il telaio, la maniglia e così via.
Ecco qualche consiglio generale per i tasker che si occupano di piccole riparazioni domestiche.
- Non accettare un invito a completare una task se, in base ai dettagli e al livello di competenze richiesto, pensi che non faccia al caso tuo. Se conosci un altro tasker potenzialmente adatto, consiglialo al cliente inviando l’URL del suo profilo.
- Guarda una foto dell’edificio non appena ricevi la conferma della task, così non perderai tempo a cercarlo il giorno in cui andrai a svolgere il lavoro. Si tratta di un consiglio particolarmente utile nelle aree urbane, dove molti clienti vivono all’interno di grandi condomini.
- Se non è chiaro dall’indirizzo, assicurati di chiedere se si tratta di un appartamento o un complesso, così da poter evitare di ridurti all’ultimo minuto per trovare il tuo cliente.
- Se dai dettagli forniti la task appare piuttosto grande, chiedi al cliente se serve più di un tasker. Conferma il suo budget e la sua agenda per verificare se corrisponde alla tua disponibilità e alla tua capacità di completare la task.
Un vantaggio delle task di piccole riparazioni domestiche? Spesso portano alla richiesta di altre task! Leggi il nostro articolo “6 modi per promuoverti e far crescere il tuo brand di tasker” per trovare metodi comprovati che ti aiuteranno a ricevere più lavoro.
Ci sono domande per la definizione dei dettagli che in genere poni ai clienti per task della categoria Piccole riparazioni domestiche e che non sono incluse in questa lista? Condividile con noi qui sotto!