Come si fa a raggiungere utili a sei cifre lavorando come tasker? Insider ha recentemente pubblicato un articolo su William Young, un 23enne che ha conseguito una laurea alla New York University e il cui primo lavoro dopo gli studi è stato presso un magazzino Amazon. Ben presto si è registrato su TaskRabbit per guadagnare di più e, prima di rendersene conto, stava guadagnando oltre 130 $ al giorno, una cifra che lo ha motivato a passare all’attività di tasker a tempo pieno.
Abbiamo estratto dall’articolo di William nove suggerimenti che potranno aiutarti a trarre il massimo dalla tua esperienza di tasker. La sua storia è un esempio perfetto di come sia possibile avviare e mantenere un business di successo utilizzando TaskRabbit e di come la flessibilità che offre possa aiutarti a decidere di vivere la vita a modo tuo.
Crea un modello di business che funzioni per te
1° consiglio: dai la priorità alle ore fatturabili.
Se dedichi più tempo a lavorare e meno a viaggiare o acquistare materiale, ti ritroverai con più soldi in tasca. Puoi riuscirci optando per categorie che richiedano più ore di lavoro o che ti diano l’opportunità di fare l’upselling delle tue competenze, garantendo più servizi al cliente.
Per quanto decidere di svolgere task in categorie che ti assicurino più ore pagate comporti dei vantaggi, ricorda che più clienti ottieni, più occasioni avrai di ricevere recensioni lusinghiere e far crescere il tuo business. Il segreto è trovare il giusto equilibrio.
2° consiglio: se vivi in città, riduci quanto più possibile l’area di lavoro per abbassare la durata degli spostamenti.
Se vivi in una grande città, un’area di lavoro ridotta può essere d’aiuto. Una maggiore densità di potenziali clienti in un’area limitata può essere una miniera di opportunità di lavoro e un modo rapido di far crescere il tuo business senza troppi grattacapi o lunghi spostamenti.
Se la tua area di lavoro è più estesa e ci metti più tempo a spostarti, ti conviene accettare lavori più lunghi, in modo che la durata degli spostamenti sia ripagata. La chiave di un modello di business valido è che il rapporto fra tempi di spostamento e ore fatturabile sia conveniente per te.
3° consiglio: domina una categoria o diversifica i servizi in categorie in cui ti piace lavorare.
Quando accumuli competenze ed esperienza, può essere remunerativo possedere una determinata categoria, in modo da poter offrire lavori perfetti in ogni occasione. William si occupa di task di fissaggio a parete nell’85% dei casi circa (le altre sue categorie sono aiuto con il trasloco e montaggio mobili), ma conosce altri tasker con competenze pratiche eterogenee, capaci di guadagnare bene svolgendo task in un ventaglio di categorie più ampio.
In ogni caso, conviene svolgere task in categorie 1) per cui sei portato e 2) che ti piacciono. Il cliente si renderà conto delle tue competenze e della tua energia positiva e ti aiuterà a ottenere buone recensioni, esperienza preziosa e altre occasioni di lavoro.
Snellisci il tuo business
4° consiglio: aumenta lentamente le tariffe in base all’esperienza.
Più clienti hai, più esperienza maturi. Di conseguenza, la qualità del tuo lavoro dovrebbe aumentare. Man mano che diventi più competente, puoi aumentare lentamente (e giustificatamente) le tue tariffe di tasker. Se allo stesso tempo otterrai ottime recensioni, potrai dimostrare ai potenziali clienti di avere una storia di successo professionale e di valere le tariffe che applichi.
Ti renderai conto che le tue tariffe finiranno per variare a seconda di quanto desideri lavorare. Se con tariffe più basse avrai più certezza di ricevere task e di avere un certo numero di ore lavorative garantite, c’è la possibilità che tu riceva così tante richieste che alzare le tariffe sarà l’unico modo per trovare un equilibrio gestibile. In questo modo, potrai avere un orario lavorativo più sopportabile senza perdere entrate.
5° consiglio: lascia che sia la tua presentazione di competenze ed esperienza a promuoverti
Il profilo del tasker è fondamentale per il tuo successo. Per ogni categoria, hai l’opportunità non solo di creare spiegazioni personalizzate delle tue competenze ed esperienza, ma anche di condividere foto dei tuoi lavori precedenti. Se le tue presentazioni di competenze ed esperienza sono dettagliate, non avrai bisogno di altre attività promozionali.
6° consiglio. Acquista attrezzature e materiali in anticipo.
Se svolgi task in alcune categorie principali (o anche solo una), imparerai presto di quali attrezzature e materiali hai bisogno in genere per lavorare. William consiglia di acquistarli in anticipo ogni mese, per evitare di sprecare tempo durante il quale potresti svolgere delle task. Fare più viaggi non fatturabili al negozio di bricolage non ti aiuterà a far lievitare il fatturato.
7° consiglio. Preparati sempre per il giorno successivo e adotta delle routine.
William considera la preparazione per il giorno successivo parte del proprio “ciclo di lavoro” e fa bene: controllare l’agenda tutte le sere può aiutarti a prepararti mentalmente per le task del giorno successivo. Che questo significhi preparare la cassetta degli attrezzi, programmare un viaggio al negozio di bricolage (vedi il 6° consiglio) o scegliere il tragitto da percorrere, essere preparati non può che avere un impatto positivo sul tuo business.
William inoltre verifica le task del giorno dopo in agenda tutte le sere durante la cena e questo è un semplice esempio di come adottare una routine possa ridurre lo stress mentale legato ai momenti in cui si è molto occupati. Anche inserire il tempo libero in agenda può essere vantaggioso, in modo da rilassarti dopo una giornata o una settimana impegnativa. Le routine non sono per tutti, ma possono senza dubbio aiutarti a trovare il ritmo nella tua intensa (e a volte imprevedibile) vita di imprenditore.

Consigli sul servizio
8° consiglio. Non dimenticare il servizio clienti.
Quando passi da una task all’altra per guadagnare il più possibile, a volte puoi avere la sensazione di non reggere. In situazioni simili, può essere utile tirare il fiato e ricordare che il tuo obiettivo è facilitare la giornata del cliente. Un buon servizio clienti impone di concentrarsi sulla task in corso di svolgimento e offrire sempre al cliente la miglior esperienza possibile. Che tu stia conversando amabilmente col cliente, ascoltando i suoi suggerimenti o completando rapidamente la task per permettergli di passare agli altri impegni della sua giornata, non dimenticare mai che sono innanzitutto i clienti a darti la possibilità di far crescere il tuo business.
9° consiglio. L’onestà è fondamentale, sempre.
A volte, per quanto ci diamo da fare, le cose non vanno come vorremmo. Lavorando come tasker puoi trovarti ad affrontare ingorghi stradali, conflitti di programmazione o emergenze, che rischiano di impedirti di portare a termine una task. William consiglia a tutti i tasker di essere onesti con i clienti quando si verificano queste difficoltà, perché l’onestà (e la chiarezza nella comunicazione) non è altro che una forma di buon servizio clienti.
Seguendo i consigli elencati qui sopra, potrai guadagnarti da vivere alla grande con TaskRabbit. Il lavoro saltuario è una fetta consistente dell’attuale economia e siamo orgogliosi di essere una delle poche piattaforme a offrirti il controllo completo su tariffe orarie (marketplace), categorie di task e agenda. È sempre una questione di flessibilità e di vivere una vita che funzioni per te.