Principi di base per pittura + carta da parati

04/12/2020

Una mano di vernice può davvero dare nuova vita a un ambiente, ma non si tratta di un’impresa facile! Dalla prova dei campioni alla copertura dei mobili, dalla preparazione delle pareti allo stendere una mano uniforme, non possiamo certo biasimarti se ti senti scoraggiato all’idea. 

Se però vuoi arricchire le tue competenze per affrontare la tua prossima task di pittura con facilità, ecco i consigli di due dei nostri top tasker nella categoria Pittura: Claire F. e Warren K. In due, hanno completato oltre 800 task! Con il loro aiuto, abbiamo creato una guida completa che ti aiuterà a pitturare e ad applicare la carta da parati senza gocciolamenti e senza seccature. Continua a leggere per scoprire i loro suggerimenti su come scegliere un colore, preparare un ambiente e assicurarti che i tuoi clienti nella categoria Pittura siano sempre soddisfatti e continuino a richiedere nuove task.

Per cominciare: pittura o carta da parati?

Sebbene la carta da parta sia una scelta ideale per gli inquilini dal momento che è facile da togliere, può essere un’opzione perfetta anche per i padroni di casa. Assicurati di discutere queste opzioni con il tuo cliente durante la definizione dei dettagli della task, in modo da sapere esattamente il risultato che desidera ottenere prima di iniziare. 

“La carta da parati fa la sua figura in una casa. A volte, la gente apprezza l’idea di poterla cambiare facilmente nel giro di qualche anno oppure quando è arrivato il momento di rimodernare casa”, ci ha spiegato Claire. Il bagno è uno degli ambienti in cui le sperimentazioni vanno per la maggiore. “In questo ambiente, è possibile osare di più in fatto di design.”

Un altro esempio? La cameretta dei bambini. “Qui a volte applico la carta da parati anche al soffitto!”, ci ha detto Claire.

Pianificazione e progettazione: la scelta del colore

Prendere una decisione definitiva sul colore può essere difficile per i clienti. Detto ciò, in genere non devono cominciare proprio da zero. Offri il tuo parere ai clienti in base agli altri colori già presenti nella stanza o a quelli che saranno inseriti in seguito, a partire dal pavimento fino ad arrivare ai quadri e ai mobili.  

A Warren piace dedicare molta attenzione al colore. “Non bisogna dimenticare che i colori comprendono molte tonalità. Cercane una che abbia una tinta di base adatta all’ambiente circostante”, ci ha detto Warren. Negli ambienti più piccoli, a Warren piace dare risalto agli spazi più intimi. “Scegli una tinta più scura o profonda per creare una sensazione intensa ed energizzante. Nelle stanze più grandi invece, come ad esempio un soggiorno, prova a usare colori più chiari o tonalità di bianco.”

Il tuo cliente vuole ravvivare uno spazio, ma non sa bene come? I motivi funzionano alla grande se sono contrapposti a tinte unite. Per un’enfasi delicata, invece, Claire suggerisce di dipingere il parquet oppure gli stipiti della porta con un colore presente nella carta da parati.

Le pareti a contrasto sono un ottimo modo per aggiungere un tocco di personalità a una stanza. Claire spesso basa i colori della parete a contrasto sugli arredi o sui quadri della stanza, mentre invece i trend preferiti da Warren sono il cemento applicato a mano, l’intonaco ad argilla, i gradienti, le foglie d’oro, gli stencil e i motivi geometrici. Lasciati ispirare da Claire e Warren sui loro profili Instagram e valuta se consigliare qualcuno di questi design ai tuoi clienti per aiutarli a valorizzare le loro abitazioni.

Prova dei campioni

Dimentica tutto quello che hai imparato: non provare i campioni sulla parete per testarne il colore. Il segno lasciato dai campioni non sparirà mai del tutto, nemmeno dopo avere passato la mano finale. “Quel punto continuerà a essere meno poroso delle altre aree della parete, si asciugherà più lentamente e avrà un effetto ‘lampeggiante’ visibile dai lati”, ci ha detto Warren. “Un professionista cerca sempre di far asciugare le pareti tutte assieme per un risultato quanto più uniforme possibile.

Piuttosto, consiglia al tuo cliente di provare i colori su un pannello in materiale espanso oppure su un cartoncino e di applicarlo poi alla porta o a uno sfondo bianco. Perché è importante contrastare il campione con uno sfondo bianco? “Il colore già presente sulla parete distrae e cambia l’aspetto finale del colore”, ci ha spiegato Warren. 

Preparazione per la carta da parati

Se hai optato per la carta da parati, assicurati che le pareti siano state rifinite con una mano di fondo o una prima mano opaca che non sia satinata o lucida: la carta da parati aderisce con maggiore difficoltà su queste rifiniture. Inoltre, secondo Claire, un altro passaggio importante è consultare un sito di carta da parati per accertarti che tu o il tuo cliente abbiate acquistato materiale a sufficienza.

Durante l’applicazione

Uno dei passaggi principali in qualsiasi task consiste nel definire i dettagli e discuterli con il cliente prima di mettersi al lavoro. Nel caso di una task di pittura, prima di procedere assicurati di aver pianificato, preparato e progettato tutto con cura assieme al cliente. Claire e Warren ti suggeriscono di chiedere foto degli ambienti e una piantina per avere un’idea migliore dell’entità del progetto. 

Prima di eseguire la task, libera lo spazio, allontana i mobili dalle pareti (l’ideale sarebbe almeno di 1,20 m) e copri il pavimento e i mobili con teli o fogli di plastica per evitare di macchiarli.    

“Sono convinto che, cambiando un ambiente e migliorandolo, puoi cambiare anche il tuo punto di vista sul mondo e sulla tua vita”, ha detto Warren.

Storie correlate