Cinque suggerimenti per gestire la tua agenda di tasker

04/12/2020

Uno dei vantaggi maggiori dell’essere un tasker consiste nell’avere flessibilità negli orari di lavoro. La tua agenda di task dipende solo da te. La richiesta massima di tasker è per i fine settimana, ma ciò non significa che non ci siano un sacco di altre task da affrontare durante la settimana. A prescindere da quando o con quale frequenza puoi dedicarti alle task, tenere il tuo calendario sempre aggiornato è essenziale per fare in modo che i tuoi dati analitici rimangano alti e che ai clienti venga sempre mostrata la tua disponibilità con precisione.

Di seguito troverai cinque consigli forniti dai migliori tasker per far sì che i tuoi clienti tornino e per tenere in ordine la tua agenda. Continua a leggere per saperne di più.

1. Imposta la tua agenda e aggiornala 

Puoi impostare la tua agenda fino a 17 giorni in anticipo. Ti consigliamo di aggiornare frequentemente la tua disponibilità per evitare di ricevere task che non hai tempo o modo di completare.

Come funziona la programmazione: la maggior parte delle task richiede almeno 2 ore di tempo per essere completata. Quindi, per poter essere invitati a svolgere una task non in giornata, i tasker devono impostare almeno 2,5 ore di disponibilità in qualsiasi blocco di tempo.

Ad esempio, se un tasker imposta la disponibilità 8:00 – 16:00:

  • Il tasker non può essere invitato a iniziare la task prima delle 8:00.
  • Il tasker non può essere invitato a iniziare una task dopo le 14:00.

La maggior parte delle task in giornata richiede almeno 1 ora e mezza di tempo per essere completata, quindi per poter essere inseriti nei risultati di ricerca dei clienti, i tasker devono avere almeno 2 ore di disponibilità.

Se emerge un conflitto quando hai già in programma di eseguire una task, comunica la situazione al tuo cliente quanto prima per scoprire se è possibile spostare la task a un altro giorno o a un altro orario.

2. Monitora l’agenda delle tue task in giornata 

Per assicurarti di non ricevere una task in giornata appena ti svegli al mattino, l’opzione si disattiva automaticamente tutte le notti a mezzanotte. Per iniziare a ricevere task in giornata, accedi alla schermata Home dell’app e clicca su Inviti per task in giornata. Se non lo hai già fatto, puoi impostare preferenze specifiche per le task in giornata per quanto riguarda disponibilità, mappa dell’area di lavoro e categorie.

Ricorda: le task in giornata vengono rifiutate se la risposta non viene data entro un’ora. Se hai acconsentito a svolgere task in giornata, assicurati di attivare le notifiche e controlla spesso l’app per leggere gli aggiornamenti.

3. Adatta la tua mappa all’occorrenza

Impostare un’area di lavoro per la tua mappa è importante tanto quanto impostare la tua disponibilità nel calendario. Questa impostazione può essere definita in maniera distinta per le task in giornata e non in giornata. 

Valuta se è opportuno avere una mappa dell’area per task in giornata più piccola rispetto alla mappa normale, in modo da poter passare con facilità da una task all’altra in poco tempo.

4. Aggiungi dei buffer per gli spostamenti tra le task

Un ottimo modo per cominciare una task con il piede giusto è aggiungere del tempo extra per il viaggio tra una task e l’altra. Puoi aggiungere, rimuovere o modificare questo tempo extra regolando ulteriormente la tua disponibilità prima o dopo una task.

Alcuni tasker vanno a eseguire le loro task in bicicletta, altri in auto e altri ancora usano i mezzi pubblici. A prescindere dal mezzo di trasporto che preferisci, valuta quanto tempo libero lasciare fra una task e l’altra in caso di imprevisti, in modo da riuscire sempre a rispettare la tua agenda. Se trovi traffico imprevisto, assicurati di comunicare questa circostanza al tuo cliente in modo che sappia quando aspettarti.

Indipendentemente dal traffico, una cosa è certa: presentarsi in orario è un indicatore chiave di un ottimo servizio clienti e può contribuire a creare un rapporto di fiducia con i tuoi clienti.

5. Controlla con cura la tua agenda del tasker dopo aver prenotato una task

Controlla la tua agenda dopo aver prenotato una nuova task per assicurarti di essere ancora soddisfatto della disponibilità residua impostata per il giorno in questione. 

Alcuni compiti possono richiedere più tempo del previsto e quindi è buona norma lasciare il giusto tempo libero per gli spostamenti da una task all’altra.


Sei tu a gestire il tuo programma orario. Questo è uno dei principi fondamentali della tua attività su Taskrabbit e, meglio riesci a gestirla, migliore sarà la tua esperienza e quella dei tuoi clienti.

Storie correlate