Riflettori puntati sui tasker: Christina A.

16/11/2022

Ti presentiamo Christina, una tasker élite che lavora nella zona di Phoenix e vanta anni di esperienza nel campo del montaggio di mobili IKEA. TaskRabbit ha raggiunto l’Arizona nel 2018 e Christina ha capito subito che la piattaforma era un’ottima occasione per mettere a frutto la propria esperienza nel campo del montaggio e, allo stesso tempo, per riprendere il controllo dei propri orari. L’ha colta al volo e ancora oggi lavora come tasker. Continua a leggere per scoprire i dettagli della sua storia. Perché hai deciso di diventare una tasker? Sono diventata una tasker perché adoro montare i mobili IKEA. La trovo un’attività piacevole e rilassante. Come hai scoperto TaskRabbit?         Lavoravo proprio per IKEA quando ho scoperto che aveva acquisito TaskRabbit. Vivo e lavoro nell’area di Phoenix e, quando TaskRabbit è arrivata in Arizona, ho colto la palla al balzo. Non sapevo davvero cosa aspettarmi, ma ero sicura che, se c’era di mezzo IKEA, si trattava di una buona opportunità. Lavori con le task a tempo pieno o part-time? A tempo pieno. Hai un altro lavoro o altre attività a cui dedichi del tempo?    Al momento non ho altri lavori, perché TaskRabbit mi impegna molto. Come hai acquisito le tue competenze?          Ho lavorato nel campo del visual merchandising per 4 anni e mi appassiona trovare soluzioni ai problemi. Tutto questo, insieme, mi ha aiutata a capire che, se faccio domande e mi informo per conto mio, sono capace di fare praticamente qualsiasi cosa. Per esempio, fare acquisti in ferramenta è già diventata un’attività abituale. Quali sono le lezioni più importanti che hai imparato usando l’app?  Faccio sempre tante domande prima di presentarmi da qualcuno per svolgere una task. Ci sono aspetti di una task che i clienti non conoscono e per questo, essendo io l’esperta della situazione, devo sempre porre le domande giuste per garantire loro i migliori risultati. Puoi parlarci di come hai costruito la tua carriera o il tuo business su TaskRabbit?  Direi che non mi dedico veramente a fare autopromozione con i clienti; quando li incontro, semplicemente, gli parlo sempre come se fossero vecchie conoscenze e offro i migliori consigli che posso dare sul design o il posizionamento dei prodotti. I miei cinque anni d’esperienza in IKEA, va detto, sono un’ottima pubblicità. Mi descrivi in che modo TaskRabbit ha influenzato la tua vita?          Poter decidere da sola gli orari in cui voglio lavorare è una manna dal cielo in questo periodo. Per la scuola, mia figlia è ancora vincolata alla didattica a distanza e poter adattare i miei orari alle sue esigenze mi sta risparmiando tanto stress. Hai un’esperienza memorabile o un progetto di cui sei particolarmente orgogliosa? Di recente mi è stato chiesto se fossi capace di applicare la carta da parati con la pasta adesiva. In realtà non sapevo come si facesse, ma dopo aver guardato qualche video e cercato informazioni su Google ho deciso di provarci. Il risultato è stato ottimo e sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla facilità dell’operazione. Ho avuto la sensazione di essere riuscita a fare qualcosa di straordinario senza alcun tipo di formazione specifica. Hai task speciali per cui i clienti ti assumono?           Il fissaggio a parete A cosa devi il tuo successo come tasker?      Mi impegno a conoscere ogni cliente e faccio domande per dimostrare che ascolto tutto quello che mi viene detto. Hai dei suggerimenti per i clienti che desiderano prenotare un tasker per la prima volta?     Il prezzo non dovrebbe essere più importante delle recensioni positive. Se un tasker costa poco, forse è il caso di indagare un po’ prima di assumerlo. Date sempre un’occhiata alle recensioni per assicurarvi che sia competente e affidabile. Quali sono i tuoi interessi personali o i tuoi hobby al di fuori del tuo lavoro come tasker?   Il giardinaggio è il mio hobby preferito in assoluto. Lavorare con le task non solo ha dato a Christina la possibilità di guadagnarsi da vivere, ma le ha anche consentito di sfruttare le proprie competenze per aiutare gli altri, sviluppando allo stesso tempo uno stile di vita che le permette di dare priorità alle persone che ama.

Storie correlate