Dalle opere di Shakespeare che ti ha fatto leggere il tuo insegnante ai volumi che ti sono stati regalati (e che con ogni probabilità non hai ancora letto…), è molto facile accumulare libri senza neanche accorgersene. Solo al momento di traslocare ti rendi conto che ti bastano per riempire scatoloni e scatoloni. Ecco 10 consigli per trasformare la tua personale biblioteca in un angolo accogliente e rilassante del soggiorno. E chissà, magari ti sorprenderai a leggere qualcosa che non compaia su uno schermo.
Sei capace di arredare con i libri?
È innegabile che le biblioteche e le librerie ben organizzate diano un certo non so che a qualsiasi casa. Rendere belle le biblioteche è un vero e proprio lavoro in America. Thatcher Wine è il professionista più celebre in questo campo, avendo organizzato le biblioteche di Gwyneth Paltrow e di alcuni hotel di lusso. Secondo lui i libri sono oggetti di design ed è per questo che, per alcuni clienti, non sceglie i volumi in base all’argomento o alla qualità della scrittura, ma a seconda del colore della copertina e, in particolare, del dorso. Superficiale? Forse. Efficace? Sì. Ecco le parole di Thatcher in un’intervista a Town and Country Magazine “Pensa a cosa stai cercando di ottenere. C’è una storia che vuoi raccontare? Un cromatismo che desideri produrre? E poi pensa a come potrebbe funzionare la tua idea nel contesto della tua casa e nello spazio a disposizione.” Sono passati i tempi in cui pensavi che accumulare libri fosse un’attività fine a se stessa.
Che differenza c’è fra una libreria e una mensola?
Togliamoci subito il pensiero: per libreria si intende un mobile rettangolare o quadrato con mensole integrate, come queste proposte IKEA. Una mensola è semplicemente un ripiano fissato alla parete, su cui puoi accumulare libri. Puoi fissarne una o diverse e anche in questo caso IKEA ne propone una vasta gamma. Il bello è che se compri una libreria importante, puoi chiedere a un tasker di montarla e occuparti tu di mettere in ordine i libri. E se hai bisogno di aiuto per fissare le mensole alla parete, anche in questo caso può pensarci un tasker. In particolare se desideri metterci dei libri, fai meglio ad affidarti alla competenza di un professionista, per assicurarti che la mensola non crolli sotto il peso della tua collana delle Cronache del ghiaccio e del fuoco.
Come fare a ottenere una biblioteca esteticamente gradevole?
È il momento di apprezzare i libri anche per la copertina (e il dorso), non solo per il contenuto. Ecco i nostri 10 migliori consigli per organizzare la tua libreria (o le tue mensole) e per utilizzarla come elemento di design nella tua casa:
1. Non riempire la libreria di soli libri
Candele, fiori (in particolare piante grasse o cactus, che necessitano di poca acqua), lampade, piccoli souvenir di viaggio o oggetti d’arte: sono tutti elementi che renderanno interessante la tua libreria.
2. Togli le sovraccoperte
Tienile solo se sono in buone condizioni e conti di leggere il libro presto e portarlo in giro con te.
3. Meglio un caos organizzato della ripetitività
Alterna fra disposizione orizzontale e verticale quando metti via i libri. Puoi anche rivolgere una copertina particolarmente interessante verso di te per spezzare la monotonia delle classiche pile di libri.
4. Usa dei contenitori per le riviste
Riviste e giornali creano un senso di disordine se impilati in una libreria; mettili in una cesta di vimini o in un baule vintage, in modo che siano facili da trovare ogni volta che ti viene voglia di fare un cruciverba.
5. Organizza i libri per tema o colore del dorso
O fai un po’ e un po’. Mettere una accanto all’altra più tonalità di nero, rosso, verde o giallo, anche se i libri sono di dimensioni molto diverse, creerà un effetto suggestivo, soprattutto se dietro c’è una parete spoglia. Ma puoi anche organizzare i libri per argomento e tenerne uno rivolto verso di te, in modo che il tema ti sia subito evidente.
6. Esponi foto in cornice
Un paio di foto di famiglia o delle vacanze fra i libri o in cima a pile di volumi darà vivacità ed energia alla tua libreria.
7. Riserva uno spazio ai libri che non hai ancora letto
Proprio come su Netflix hai un elenco di serie e film che desideri guardare, puoi creare un angolino con tutti i libri che non hai ancora letto. Questa soluzione potrà aiutarti a ricordare, prima che tu accenda la TV, che ci sono altre forme di intrattenimento a tua disposizione!
8. Crea uno spazio separato per i libri dei tuoi figli
Ancor più degli adulti, i bambini vedono la propria collezione di libri crescere esponenzialmente anno dopo anno. Per far sì che i tuoi piccoli si appassionino alla lettura, il modo migliore è renderla allettante. Puoi riuscirci innanzitutto evitando di impilare i libri, in modo da non renderne alcuni inaccessibili. La disposizione migliore è quella con le copertine rivolte verso di te, quindi devi mettere i libri più grandi dietro e quelli più piccoli davanti. È una scelta che funziona meglio con le mensole con una sponda o librerie come questa di IKEA.
9. Scopri l’utilità dei fermalibri
Puoi ringraziare l’americano William Stebbins Barnard per questa soluzione. Biologo e inventore, brevettò gli odierni fermalibri nel 1877. Sei in cerca di modelli d’effetto? Dai un’occhiata a questo elegante fermalibri dorato o a questo a forma di B.
10. Fatti aiutare da un virtuoso dell’organizzazione
Se le parole associazione per colori, organizzazione e design ti danno più grattacapi che soddisfazione o preferiresti dedicare il tempo ad attività diverse dall’analisi dei dorsi dei libri, affidati a un’organizzatore professionista. Prenotane uno oggi stesso e fatti aiutare a creare un angolo accogliente in casa.
Ora sai come organizzare al meglio la tua libreria. E il modo migliore per vantartene quando sarà pronta è piazzarci il computer davanti, in modo che la tua splendida biblioteca diventi il tuo nuovo sfondo per Zoom.
Non dimenticare di condividere con noi su Instagram la tua splendida biblioteca rinnovata, taggando @TaskRabbitIT